Stats Tweet

Evrejnov, Nikolaj Nikolaevic.

Scrittore e drammaturgo russo. La sua opera più importante è Il teatro nella vita che risale al 1913-1917; in questo interessante lavoro ha voluto esporre le sue audaci teorie psicologico-simboliche basate sulla convinzione che l'uomo - e come l'uomo anche gli altri esseri viventi - non fa che "recitare" nella sua vita di ogni giorno. Quindi la "teatralità", secondo E., è un elemento innato che fa parte dell'istinto. I suoi lavori teatrali di maggior risonanza sono: ll bel despota (1906); La presentazione dell'amore (1909); La gaia morte (1909); Tra le quinte dell'anima (1912); Quel che più importa (1921), tutte tradotte anche in italiano salvo le prime due. Di questi drammi, spesso audaci, quasi sempre fantastici, E. curò anche la regia allo scopo di meglio imporre agli attori le sue concezioni sul teatro. Molto successo ebbe anche una sua parodia del Revisore di Gogol. In Quel che più importa appare evidente un parallelismo con l'arte relativistica del nostro Pirandello (Mosca 1879 - Parigi 1953).